logo-convegno-sspslogo-convegno-sspslogo-convegno-sspslogo-convegno-ssps
  • Home
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Comitato Organizzativo
    • Comitato Scientifico
  • Programma
  • Abstract
  • News
  • Sponsor
Registrazione
✕
Psicopatologia e relazioni con gli altri
Settembre 12, 2018
Il disturbo più sfigato al mondo
Luglio 29, 2019

O cambi o ti lascio

Settembre 15, 2018
Categorie
  • Psicoterapia strategica
Tags
  • cambiamento
  • psicoterapia

Ci sono due tipi di problemi: problemi che devono essere risolti e problemi che devono essere accettati senza cercare soluzioni, in quanto la soluzione non esiste.

Nel primo caso la psicoterapia ha il compito di fornire al cliente le strategie per superare le sue difficoltà, spesso utilizzando forme di comunicazione e prescrizioni paradossali, che permettono di rapportarsi col problema in modo totalmente differente, rispetto alle soluzioni provate seguendo il buon senso.

Nel secondo caso poiché la soluzione non c’è il primo passo per risolvere il disagio psicologico consiste nel cessare di cercarla. Questo tipo di problemi consistono nel cercare di modificare l’immodificabile.

Facciamo qualche esempio di richiesta di intervento:

  • non sopporto più il carattere di mio marito come faccio a cambiarlo
  • non sopporto più il mio lavoro è troppo stancante ma mi serve
  • non approvo la mia famiglia di origine devo fare qualcosa

In questi casi la persona si trova in un dilemma di questo tipo: cambio mio marito o lo lascio? Mi sforzo di superare lo stress lavorativo o cambio lavoro? Cerco di migliorare l’atteggiamento della mia famiglia di origine o rompo tutti i rapporti?

Ciò che appare chiaro è che qualsiasi scelta genera disagio: la persona si impegna a cambiare ciò che non può essere cambiato sperimentando continue illusioni e poi delusioni, o rompe relazioni creando grandi cambiamenti di vita, che le procurano danni materiali o sofferenze psicologiche (forse peggiori di quelle che hanno determinato la scelta).

In tutti questi casi la persona non può sapere quale sia la scelta migliore o “il male minore”, e questo riguarda anche il terapeuta che non può interferire con le scelte di vita delle persone, in quanto proporrebbe come “vera o giusta”, la propria personale prospettiva, mischiano il piano scientifico con quello esistenziale.

In questi casi la psicoterapia ha l’obbiettivo di sviluppare le capacità psicologiche che permettono di accettare ciò che non può essere cambiato, andando a modificare attraverso specifiche tecniche il peso di ciò che crea disagio. L’idea è che se riconosco di non poter fare a meno della mia famiglia, del mio lavoro, del mio partner, posso imparare a gestire quello che non sopporto di loro lavorando su di me. Ma il passo fondamentale per fare questo è cessare di produrre un cambiamento al di fuori di me che è impossibile da realizzare, o come spesso succede, essendo solo temporaneo, produce effetti di illusione e disillusione.

Nel caso la persona decida di rompere col lavoro, partener, famiglia, ecc..quindi sfinita dalla lotta che non ha prodotto risultati opta per la “soluzione finale”, la psicoterapia ha l’obbiettivo di fornire gli strumenti per gestire il contraccolpo emotivo legato a tali cambiamenti di vita, ed accompagnare verso altri percorsi di vita, che sarà il paziente stesso a delineare.

Quindi l’empasse “o lo cambio o lo lascio” diventa “o imparo ad accettarlo o imparo a fare a meno di lui”.

Condividi
0
CONVEGNO Psicoterapia strategica
CONVEGNO Psicoterapia strategica

Articoli correlati

Luglio 29, 2019

Il disturbo più sfigato al mondo


Leggi tutto
Settembre 10, 2018

Terapia strategica di condizioni croniche


Leggi tutto
problema come si crea
Maggio 16, 2018

Paul Watzlawick: come una difficoltà si trasforma in un problema


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DATE IMPORTANTI

Convegno Internazionale Online:

3-4 dicembre 2022

DEADLINE ABSTRACT:

Invio abstract entro il 30 giugno
Accettazione entro il 30 settembre

© 2020 Convegno della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica. Tutti i diritti riservati. - Privacy e Trattamento dei dati.

Registrazione