logo-convegno-sspslogo-convegno-sspslogo-convegno-sspslogo-convegno-ssps
  • Home
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Comitato Organizzativo
    • Comitato Scientifico
  • Programma
  • Abstract
  • News
  • Sponsor
Registrazione
✕
Punteggiatura e relazione di coppia
Maggio 27, 2018
coppia simmetrica e complementare
Simmetria e complementarietà nel rapporto di coppia
Settembre 7, 2018

Dilemma dei prigionieri e relazioni sentimentali

Giugno 5, 2018
Categorie
  • Comunicazione Efficace
Tags
  • fiducia
  • gelosia
  • relazioni
dilemma del prigioniero

Un copione relazionale che spesso è fonte di sofferenza psicologica è quello alla cui base ha la paura di essere traditi, lasciati, umiliati.

Le relazioni sentimentali per crescere necessitano di fidarsi dell’altro e di esprimersi completamente, ma ciò ci espone alla possibilità di essere rifiutati. In altre parole chi non dà tutto all’altro per paura di soffrire, si protegge da tale eventualità negativa, ma allo stesso tempo si preclude di vivere una relazione sana.

Tale atteggiamento difensivo porta a rompere le relazioni quando il coinvolgimento sentimentale aumenta e si iniziano a delineare i primi progetti importanti per la coppia (es.: la convivenza). E’ in questo momento che chi ha paura di amare inizia a vedere tutti i difetti del partner che prima non vedeva: le liti si fanno sempre più frequenti finché non si arriva a lasciarsi. A questo punto la responsabilità del fallimento della relazione viene attribuita completamente all’altro e dopo aver superato la fine del rapporto si riparte in cerca di nuove esperienze.

In altri casi tale modalità relazionale coinvolge entrambi i partner, ovvero la diffidenza reciproca diventa ciò che unisce, per cui si arriva alla situazione paradossale in cui si riesce a stare insieme senza mai stare bene.

Se la prima situazione crea single incompresi a vita, la seconda crea coppie depresse in quanto vivono una relazione in cui manca la fiducia e di conseguenza un’inibizione difensiva del proprio coinvolgimento.

Le relazioni sentimentali creano dilemmi esistenziali che, come ha esposto Paul Watzlawick, ricordano il gioco dei prigionieri proposto negli anni cinquanta del XX secolo da Albert Tucker, lo propongo di seguito:

Il dilemma può essere descritto come segue. Due criminali vengono accusati di aver commesso un reato. Gli investigatori li arrestano entrambi e li chiudono in due celle diverse, impedendo loro di comunicare. Ad ognuno di loro vengono date due scelte: collaborare, oppure non collaborare. Viene inoltre spiegato loro che:

  • se solo uno dei due collabora accusando l’altro, chi ha collaborato evita la pena; l’altro viene però condannato a 7 anni di carcere.
  • se entrambi accusano l’altro, vengono entrambi condannati a 6 anni.
  • se nessuno dei due collabora, entrambi vengono condannati a 1 anno, perché comunque già colpevoli di porto abusivo di armi.

Che cosa c’entra con le relazioni sentimentali?

Ritornando a quello che abbiamo detto io posso fidarmi dell’altro (quindi nel gioco scegliere di non collaborare aspettandomi che l’altro faccia uguale, opzione 3) ma questo mi espone alla possibilità di soffrire molto nel caso il partner non faccia la stessa cosa (nel gioco scelgo di non collaborare e l’altro sceglie di collaborare, opzione 1).

Oppure entrambi i “prigionieri” possono giocare in modo difensivo scegliendo l’opzione 2, che corrisponde alla creazione di un rapporto di coppia mai completamente soddisfacente.

Qual è la morale: per essere felici in amore bisogna saper correre il rischio di poter essere molto infelici.

Condividi
1
CONVEGNO Psicoterapia strategica
CONVEGNO Psicoterapia strategica

Articoli correlati

coppia simmetrica e complementare

Coppia abbracciata

Settembre 7, 2018

Simmetria e complementarietà nel rapporto di coppia


Leggi tutto
Maggio 27, 2018

Punteggiatura e relazione di coppia


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DATE IMPORTANTI

Convegno Internazionale Online:

3-4 dicembre 2022

DEADLINE ABSTRACT:

Invio abstract entro il 30 giugno
Accettazione entro il 30 settembre

© 2020 Convegno della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica. Tutti i diritti riservati. - Privacy e Trattamento dei dati.

Registrazione