logo-convegno-sspslogo-convegno-sspslogo-convegno-sspslogo-convegno-ssps
  • Home
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Comitato Organizzativo
    • Comitato Scientifico
  • Programma
  • Abstract
  • News
  • Sponsor
Registrazione
✕
la splendida sposa
Caso clinico: la splendida sposa
Maggio 18, 2018
Punteggiatura e relazione di coppia
Maggio 27, 2018

Ansia sociale, pubblicizzare invece di nascondere

Maggio 21, 2018
Categorie
  • Strategie di cambiamento
Tags
  • arrossire
  • mostrare
  • paura
  • tentate soluzioni
paura di arrossire

A chi non è mai capitato di provare imbarazzo per un’improvvisa reazione fisica che si manifesta in una situazione sociale?

La più tipica è il rossore, ma ci possono essere i tremori, la sudorazione, l’interruzione dell’eloquio fino al balbettare. Tali reazioni “scomode” si manifestano quando ci esponiamo in contesti sociali; la situazione più temuta, in genere, è il parlare in pubblico.

Il timore è quello di perdere il controllo, ovvero che tale reazione si realizzi e che gli altri se ne rendano conto. La paura di manifestare pubblicamente qualcosa di imbarazzante ci paralizza, e si manifesta spesso con l’ansia anticipatoria, il preludio di ciò che accadrà.

 

La soluzione adottata in questi casi è quella di evitare le situazioni spaventose o di affrontarle cercando di nascondere le reazioni che temiamo.

 

L’evitamento porta ad altri evitamenti conducendo la persona a sempre maggiori limitazioni e all’incapacità di affrontare, in quanto i suoi timori vengono ingigantiti: ogni volta che si evita si conferma che la situazione è pericolosa e che non siamo in grado di superarla.

 

Chi cerca di controllarsi e di nascondere il problema in genere ottiene l’effetto contrario: più cerca di nascondere più rende manifesto il problema. Il tremore aumenta, così come il rossore o le altre reazioni temute.

 

Una reazione fisica segno di timidezza, che potrebbe essere del tutto fisiologica, si trasforma in un problema attraverso i tentativi messi in atto per affrontarla: il problema è la soluzione tentata, “il cercare di nascondere”.

 

Per rompere il circolo vizioso entro il quale finisce la persona, se insiste con la suddetta modalità, dobbiamo fare una completa inversione di senso e seguire una logica paradossale: ogni volta che c’è il timore di far trapelare ciò che si teme, renderlo volontariamente pubblico.

 

Un esempio è fare questo tipo di dichiarazione agli altri: “scusate se diventerò rossa, ma sono un po’ timida”.

Il problema è dichiarato così non c’è nessun bisogno di nasconderlo!

 

Gli altri inoltre nella maggior parte dei casi reagiscono con benevolenza, difatti una fragilità dichiarata diventa segno di virtù (si ha il coraggio di dirlo), creando un clima positivo (le aspettative negative della persona vengono disilluse) che permette di affrontare le situazioni temute con sempre maggiore serenità.

Com’ è riportato nella Bibbia: “in origine le parole erano magiche”.

Bibliografia

Change: la formazione e la soluzione dei problemi, di Paul Watzlawick, John H. Weakland, Richard Fisch

 

 

Scopri come presentare il tuo abstract

al Convegno di Psicoterapia Strategica

 

Condividi
0
CONVEGNO Psicoterapia strategica
CONVEGNO Psicoterapia strategica

Articoli correlati

adolescenza
Settembre 12, 2018

Come gestire le crisi adolescenziali


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DATE IMPORTANTI

Convegno Internazionale Online:

3-4 dicembre 2022

DEADLINE ABSTRACT:

Invio abstract entro il 30 giugno
Accettazione entro il 30 settembre

© 2020 Convegno della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica. Tutti i diritti riservati. - Privacy e Trattamento dei dati.

Registrazione