La prospettiva sistemica e la terapia strategica:
“mariage blanc” o feconda sinergia?
Convegno Internazionale
Società Scientifica di Psicoterapia Strategica
Roma 3-4 dicembre, 2022
La Società Scientifica di Psicoterapia Strategica il 3-4 dicembre 2022 terrà a Roma il IV° Congresso, dal titolo
La prospettiva sistemica e la terapia strategica: “mariage blanc” o feconda sinergia?
I lavori congressuali saranno centrati sull’analisi del rapporto tra terapia strategica e prospettiva sistemica: in particolare, partendo dal dato storico secondo cui la Terapia Strategica si è generata all’interno della prospettiva sistemica, sulla scia delle feconde riflessioni di Gregory Bateson e dei pionieri del MRI che si formarono con lui, a distanza di oltre 50 anni ci si vuole interrogare su quanto questa matrice teorica sia permeata nelle prassi cliniche e applicative, oppure sia rimasta nelle fondamenta teoriche senza trovare un adeguato spazio nei setting e nelle tecniche di intervento strategicamente orientate.
Per riflettere su queste tematiche, sono stati invitati i più autorevoli esperti in ambito scientifico, tra cui il Prof. James Coyne, che si formò al MRI di Palo Alto a partire dal 1977, sotto la diretta supervisione di Paul Watzlawick, John Weakland e Richard Fish.
Il prof Coyne, oltre alla sua Lectio Magistralis sul tema del Congresso, terrà un Talk sulla sua esperienza di giovane ricercatore al MRI di Palo Alto e un ulteriore intervento dal titolo:
“Why Strategic Therapy Does Not Rule the Therapy World: An insider's irreverent perspective."
Vuoi partecipare al Convegno?
Ai lavori del convegno possono partecipare psicologi, psicoterapeuti e medici, sia in qualità di Auditori che di Speaker.
L'iscrizione al convegno è obbligatoria per tutti i soci dell'SSPS.
Per partecipare in qualità di Auditori, è necessario divenire Soci della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica, inviando richiesta e pagamento della quota associativa utilizzando il form sottostante. (i posti dal vivo sono limitati ai primi 120 iscritti)
Per partecipare in qualità di Speaker, è possibile inviare un abstract del proprio intervento, sempre utilizzando il form sottostante, entro il 30 GIUGNO 2022, focalizzando su uno o più dei seguenti interrogativi:
- In quali aspetti procedurali e prassi cliniche la terapia strategica è una terapia sistemica?
- I cambiamenti sistemici, come vengono rilevati e misurati?
- Le psicoterapie strategiche con i singoli individui, in che senso possono essere considerate sistemiche?
- Nelle psicoterapie strategicamente orientate quando risulta utile e funzionale coinvolgere i familiari in terapia?
- Quali competenze emotive e narrative sono necessarie per modellare il sistema terapeuta-paziente?
Gli abstract saranno valutati dal Comitato scientifico entro il 15 luglio 2022: in caso di approvazione lo Speaker dovrà inviare l’intervento integrale entro il 30 settembre 2022 per ottenere l’approvazione definitiva.
Gli ATTI del Convegno saranno pubblicati a cura della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica.
Documenti da allegare alla domanda di partecipazione
- Ricevuta iscrizione Società Scientifica di Psicoterapia Strategica
- Liberatoria per la pubblicazione di foto e video (Scarica)
- Abstract intervento (solo per Speaker)